Obiettivo
The present paradigm on wine history states that viticulture is originated in the Near East and that Europe’s wine culture is a Greek and Roman heritage. The Egyptian wine culture is one of the world’s most ancients, however, the extensive archaeological evidences have not been fully investigated.
Based on Dr. Guasch’s previous research, EGYWINE will collect and document evidences (pottery and organic material) for the entire process of grape cultivation and wine production in Egypt interrelating various scientific disciplines (archaeology, paleogenomics, history and semantics).
EGYWINE seeks to understand the Egyptian footprint on the wine culture history.
Specifically, its aims are to:
1) Identify what is linked with wine from the Predynastic (3800-3300 BC) to the New Kingdom Period (1550-1069 BC)
2) Study the Ancient Egyptian wine jars
3) Analyze ancient wine residues from pharaonic Egypt through paleogenomics, which offer multiple perspectives of study: (i) vine genome evolution since its initial domestication; (ii) fermentation yeasts evolution; (iii) wine making process evolution, through a metagenomic analysis of the multiple microorganisms used during, or along, the wine making process.
EGYWINE project will be performed at Paris-Sorbonne UMR8167 (‘Orient et Méditerranée’) and a six-months secondment at MontpellierSupAgro-INRA (UMR1334 ‘Amélioration Génétique et Adaptation des Plantes’). The aDNA extraction will be performed at ‘Epigenome and paleogenome’ lab of the Institut Jacques Monod (UMR7592) in Paris and the typology wine jars study at the IFAO in Cairo. The research and training profile of these units fits all the objectives included into EGYWINE project (scientific research, training and personal career). The fellowship will strengthen the multidisciplinary research profile of Dr. Guasch, who will benefit from the excellent methodological expertise of Prof. Tallet, and Prof. Boursiquot, and additional training and support from IFAO and IJM partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.