Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RESCCUE - RESilience to cope with Climate Change in Urban arEas - a multisectorial approach focusing on water

Obiettivo

RESCCUE aims to deliver a framework enabling city resilience assessment, planning and management by integrating into software tools new knowledge related to the detailed water-centred modelling of strategic urban services performance into a comprehensive resilience platform. These tools will assess urban resilience from a multisectorial approach, for current and future climate change scenarios and including multiple hazards. The project will review and integrate in the general framework existing options to assess climate change impacts and urban systems vulnerabilities allowing to assess multisectorial dependencies under multiple climate change scenarios. An adaptation strategies portfolio, including climate services, ecosystem-based approaches and resource efficiency measures will be incorporated as key components of the deployment strategy. The possible approaches will be ranked by their cost-efficiency in terms of CAPEX and OPEX to evaluate their benefits potential. This will enable city managers and urban system operators deciding the optimal investments to cope with future situations. The validation platform is formed by 3 EU cities (Barcelona, Lisboa and Bristol) that will allow testing the innovative tools developed in the project and disseminating their results among other cities belonging to major international networks. In terms of market potential, RESCCUE will generate large potential benefits, in terms of avoided costs during and after emergencies, that will contribute to their large-scale deployment. The structure of the consortium will guarantee the market uptake of the results, as the complete value chain needed is already represented. The project is coordinated by Aquatec, a large consultancy firm part of a multinational company focused on securing and recovering resources, and includes partners from the research domain, operation of critical urban systems, city managers and international organisations devoted to urban resilience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AQUATEC SOLUCIONES MEDIOAMBIENTALES, S.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 185 326,00
Indirizzo
PASEO DE LA ZONA FRANCA 48
08038 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 693 322,86

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0