Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible Hybrid separation system for H2 recovery from NG Grids

Obiettivo

The key objective of the HyGrid project is the design, scale-up and demonstration at industrially relevant conditions a novel membrane based hybrid technology for the direct separation of hydrogen from natural gas grids. The focus of the project will be on the hydrogen separation through a combination of membranes, electrochemical separation and temperature swing adsorption to be able to decrease the total cost of hydrogen recovery. The project targets a pure hydrogen separation system with power and cost of < 5 kWh/kgH2 and < 1.5 €/kgH2. A pilot designed for 25 kg/day of hydrogen will be built and tested.

To achieve this, HyGrid aims at developing novel hybrid system integrating three technologies for hydrogen purification integrated in a way that enhances the strengths of each of them: Membrane separation technology is employed for removing H2 from the “low H2 content” (e.g. 2-10 %) followed by electrochemical hydrogen separation (EHP ) optimal for the “very low H2 content” (e.g. <2 %) and finally temperature swing adsorption (TSA) technology to purify from humidity produced in both systems upstream. The objective is to give a robust proof of concept and validation of the new technology (TRL 5) by designing, building, operating and validating a prototype system tested at industrial relevant conditions for a continuous and transient loads. To keep the high NG grid storage capacity for H2, the separation system will target the highest hydrogen recovery.

The project will describe and evaluate the system performance for the different pressure ranges within 0.03 to 80 bar (distribution to transmission) and test the concept at pilot scale in the 6-10 bar range.

HyGrid will evaluate hydrogen quality production according to ISO 14687 in line not only with fuel cell vehicles (Type I Grade D) but also stationary applications (Type I Grade A) and hydrogen fueled ICE (Type I grade E category 3).

A complete energy and cost analysis will be carried out in detail.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 460 110,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 780 110,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0