Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HEritage Resilience Against CLimate Events on Site

Obiettivo

HERACLES main objective is to design, validate and promote responsive systems/solutions for effective resilience of CH against climate change effects, considering as a mandatory premise an holistic, multidisciplinary approach through the involvement of different expertise (end-users, industry/SMEs, scientists, conservators/restorators and social experts, decision, and policy makers). This will be operationally pursued with the development of a system exploiting an ICT platform able to collect and integrate multisource information in order to effectively provide complete and updated situational awareness and support decision for innovative measurements improving CH resilience, including new solutions for maintenance and conservation. The HERACLES effectiveness will be ensured by the design and validation of manageable methodologies also for the definition of operational procedures and guidelines for risk mitigation and management. It will be validated in two challenging test beds, key study cases for the climate change impact on European CH assets. The strength of HERACLES solutions is their flexibility in evaluating a big quantity of different information that can be changed and tailored to the specific CH assets needs, guaranteeing in that way a general applicability. In this context, a fundamental role will be played by end-users, which will be active part in the project activities. HERACLES system will be designed and developed by accounting for the economic sustainability and future acceptance by the market and for the social and economic impact for public and local communities while respecting the integrity of CH and the value it hold for communities. Effective technological transfer of HERACLES outcomes to large companies, SMEs and end users, suitable dissemination, communication, education and training activities are also organized to disseminate vision and progresses obtained to different communities, in a vision of wide audiences awareness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 881 297,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 881 297,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0