Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solid Oxide Stack Lean Manufacturing

Obiettivo

The proposed SOSLeM project will contribute to the call objectives by improving production processes as well as developing and applying novel manufacturing technologies for FC stacks. The improvements proposed by the project will sum up to a reduction of manufacturing costs of about 70%, leading to decreased capital cost of about 2.500 €/kW.
Besides these outstanding economical and technical improvements, production material will be spared and environmental benefits will be realized. Specifically, the project will:
- Develop new and optimized processes for cassettes production, by avoidance brushing of cassettes, improved sealing adhesion on cassettes, automation of welding, lean manufacturing processes and anode contact layer laser welding,
- Improve stack preparation, by advanced glass curing and stack conditioning and improved gas stations,
- Enable environmental benefits by Cu-based instead of Co-based powder and evaluation of On-site Nickel removal from waste water
- Reduce production time and costs and improve flexibility, by large furnace arrangement, introduction of a multi-stack production station, examination of substituting Co-based powder by Cu-based power,
Examination of partially substituting Co-based powder by enamel coating and simultaneous sintering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOLYDERA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 604 375,00
Indirizzo
VIA AI MANFREDI 24 - FRAZIONE CIRE'
38057 PERGINE VALSUGANA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 694 375,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0