Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Second Avant-Garde: Design of Domestic Objects in Soviet Russia, 1953-1991

Obiettivo

Russian/Soviet avant-garde of the 1920s is broadly recognized to have been an integral part of the European avant-garde and Russia’s first truly original contribution to world culture. In contrast, Soviet art and design of the post-war period is often dismissed by general public as propaganda, hack-work and shameful plagiarism that resulted in a uniform and shabby world of commodities. Thanks to a growing body of scholarship on Soviet design, as well as to a recent work of enthusiastic Russian curators who organized Moscow design museum, a positive narrative of Soviet design have begun to emerge. In particular, the genealogical connection between Russian avant-garde and late Soviet design is generally noticed by scholars. However, the concrete ways of translating the avant-garde’s ideas into late socialist design and commodity production have received relatively small attention. This research project takes avant-garde’s legacy as a key link between post-war Soviet and Western, in particular Scandinavian, design. It addresses the question of temporal and cross-European design connections by focusing on a “socialist object.” The latter is considered both as a reference to the avant-garde precedent and a concept useful for reaching beyond the standard narrative of Soviet design as a poor imitation of Western models. By relying on archival and published sources I will analyze the transition of objects through different settings – designers’ desks and workshops, artistic and technical councils, factory floors, department stores and people’s homes. My research will present a complex history of Soviet design as a second Russian avant-garde and as a part of post-war European development of visual and material culture. Thus it will provide the historical background for the current Russian designers' search for interconnection with European design schools and trends.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0