Obiettivo
MeMed has completed development of ImmunoXpert™, an in vitro diagnostic test that leverages the body’s immune system to accurately differentiate between bacterial and viral infections. A breakthrough in infectious disease diagnosis, ImmunoXpert™ overcomes limitations of traditional diagnostics, outperforming standard of care. ImmunoXpert™ recently received regulatory European clearance (CE-IVD) and represents a close-to-market innovation. Market entry points include emergency department and hospitalized pediatric patients with respiratory tract infections (RTI) and fever without source (FWS), for which ImmunoXpert™ is uniquely positioned to improve patient management and health economics. In children, RTIs account for 50% of doctor visits and hospitalization. Fever accounts for 10-25% of pediatric ED visits, with as many as 20% without identifiable source. The global market for ImmunoXpert™ diagnosis of pediatric RTI/FWS is €2.8B (EU is €560M).
To fast track market adoption across Europe we propose:
•To transition ImmunoXpert™ from a hands-on laboratory assay to Tecan’s hands-free, rapid automated laboratory platform to increase clinical utility and economic benefit
•To roll-out ImmunoXpert™ to EU pilot hospitals with the goal of managing 1200 pediatric patients to evaluate performance and clinical utility in real working conditions
•To perform health economics analysis and establish reimbursement strategy
AutoPilot-Dx is a cross sector effort (industry, KOLs, outcome researchers) highly aligned with H2020-FTIPilot’s goals and Societal Challenges: it will reduce ImmunoXpert™’s time to market and provide a road-map for sustainable market uptake; a H2020 first-time applicant is involved; the project will enable MeMed and Tecan to scale-up in line with their business strategies; the immune-based diagnostics will improve antibiotic stewardship, providing better, personalized, care for children with RTI/FWS and help fight antibiotic resistance – a global health threat
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sanitaria
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2. - PRIORITY 'Industrial leadership'
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2015-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39120 TIRAT CARMEL
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.