Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plant metallothioneins as potential players in food security

Obiettivo

Food security is a socioeconomical concept that involves access to food that meets people's dietary needs and preferences. Current and future food security is threatened by more frequent and more widespread drought events, leading to reduction in crop yields. A related issue of global importance is micronutrient deficiency. Zinc, a micronutrient involved in all major physiological processes, has outstanding potential to improve crop yields, as well as animal and human health. One long-term and cost-effective approach to overcome zinc deficiency in humans involves biofortification - increasing micronutrients in staple crops.
In this context, the molecular processes underlying (a) drought resistance, and (b) micronutrients accumulation in edible parts of crop plants need to be elucidated.
One protein family – the plant metallothioneins (MTs) – shows tremendous promise in enhancing drought tolerance, zinc accumulation, and bioavailability.
This project aims to analyse the complement of MTs from sorghum, a cereal plant with unusual drought- and heat-resistance that is a staple crop for 500 Million people. Sorghum is predicted to become more prevalent in future European diets.
In this project, the questions whether and which MT may be involved in (a) zinc accumulation in grains, (b) discrimination between essential zinc and toxic cadmium, and (c) drought stress tolerance, will be addressed. A unique cross-disciplinary approach spanning in-planta analysis to protein biophysics will furnish unprecedented insight into crucial aspects of plant zinc homeostasis and drought tolerance. Outcomes will impact European scientific excellence by empowering a female scientist from Central Europe, and by inspiring further work in plant science. Future translation of the fundamental insights generated will Iead to applications in agriculture (e.g. novel biofortification strategies for cereals), and enhance the European public’s awareness of the importance of zinc for human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0