Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Computational Model for the Development of Cochlear Implants

Obiettivo

Cochlear implants (CIs) are proven effective in restoring hearing to the severe-to-profoundly deaf. Up to 2012, there were more than 100,000 CI users in Europe, which only accounts for 7% of all adult CI candidates. The most severe limitation of current CI technology is caused by the wide spread of electric current in the cochlea, which results in a poor spectral resolution of electrical stimulation of the nerve and limits the number of effective electrodes. Computational models of the cochlea have been used to facilitate the development of CIs. These models depend on the geometry of the reconstructed cochlea and the exact knowledge of the electrical impedances of different tissues. However, only crude estimation of the impedances of all media is available, and most computational models of the cochlea only adopted an ideal representation of the geometry. Therefore, CIModelPLUS aims to provide engineers an advanced computational model of the cochlea with incorporated CI, which will show improved accuracy of the electric current distribution in the tissues, in order to facilitate the development of next-generation CIs. To fulfil this aim, computational models of cochleae will be reconstructed from the µ-CT scans of temporal bone specimens, and the electric current distribution inside the cochlea will also be measured experimentally. The simulation and experimental results will later be combined to develop the advanced computational model of the cochlea. CIModelPLUS involves interdisciplinary research between engineering, physics, neuroscience and medicine, and intersectoral collaboration between academia and CI industry. It will lead to the future development of CIs due to the accurate and validated computational approach adopted, and the advancement of CI technology will improve the quality of life of over 100,000 current CI users and other CI candidates in Europe, as well as that of their families and the communities that they reside in.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0