Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developmental Basis of Beak Shape Variation in Darwin’s Finches

Obiettivo

Darwin’s finches display an extremely high beak shape diversity associated with occupation of various ecological niches. They are the classic textbook example of adaptive radiation under natural selection. The supervisor of this proposal – Dr. Arkhat Abzhanov and colleagues previously used a combination of morphometrics, comparative developmental genetic and functional tests to reveal basic principles underlying beak shape morphogenesis. They showed that the enormous beak diversity in Darwin’s finches could be reduced to three “group shapes” (A, B, and C) and revealed molecular mechanisms causing the scaling–based variation within group “A”, but not yet the processes underlying the more complex shear-based saltational transformation that produced variation between groups.
The main objective of this project is to identify the developmental programs underlying the leaps of beak shape diversification during Darwin’s finches’ adaptive radiation – the variation between “group shapes”. I will employ an extensive whole-transcriptome sequencing (RNAseq) screen to search for novel transcripts whose gene expression is associated with the group shape-specific beak curvatures. This will be complemented with genome-wide association study (GWAS) to identify upstream regulators of the actual effector molecules that cause the phenotype. I will validate the best candidates by gain- and loss-of-function tests using retroviral vectors on developing chicken and zebrafinch embryos to reveal their roles in beak morphogenesis.
This project will provide novel insights on intrinsic mechanisms that facilitate adaptive morphological diversity, will offer an opportunity for interdisciplinary research interactions and will generate resources valuable to the entire biological community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0