Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dipolar quantum gases of Dysprosium

Obiettivo

In ultracold gases, novel physics can be explored taking advantage of the long-range, anisotropic interaction present between atoms or molecules with a large dipole. Such systems were probed first with Chromium atoms at the 5. Physikalisches Institut in Stuttgart (host institution). Lanthanide atoms carrying a stronger dipole moment have recently lifted high hopes for ground-breaking experiments with dipole-dipole interactions (DDI), our proposal plans on using Dysprosium. We aim to explore many-body physics associated with bosonic dipolar systems, in particular the spontaneous structuring of the ground state and the possible supersolid state. To do so we will use a high-resolution in-trap imaging of quasi-two- dimensional atomic clouds, with which we can image density modulations of the ground state revealing the first signs of long-range order. To pursue in this direction, we will study dipolar gases placed in tailored potentials, indeed the ground state in particular potential landscapes should display self-ordering and in some cases self-induced Josephson oscillations. Using the fermionic isotopes of Dysprosium, we plan on extending these methods to dipolar fermionic systems which are predicted to exhibit rich physics.
Many proposals require an independent control of the short-range isotropic interaction. This requirement can be met by the use of magnetic Feshbach resonances present in Dysprosium. They offer the possibility to fine-tune the contact interaction despite the complex electronic structure of Dysprosium. Furthermore broad resonances will enable us to investigate few- body bound states, whose nature is modified in the presence of DDI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STUTTGART
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
KEPLERSTRASSE 7
70174 Stuttgart
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0