Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Effects of Media News about Immigrants on Majority’s Attitudes and Behaviors towards Immigrants

Obiettivo

The interdisciplinary IMMIGRANTS project aims at a better understanding of how media influence majority’s attitudes and behaviors towards immigrants – a socially pressing issue connected to rapid expansion of immigration in Europe. In the project, I will focus on different aspects of media news – their valence, labels used for immigrants’ ethnicity and pictures of immigrants accompanying media articles about immigrants. The first goal of my research is to investigate how different labels used for immigrants’ ethnicity (nouns vs. adjectives) combined with different valence of media articles about immigrants (positive vs. negative vs. ambivalent) influence participants’ attitudes and behaviors towards immigrants. My second goal is to compare the effects of articles accompanied by different images of immigrants and articles without such images on participants’ attitudes and behaviors towards immigrants. Both goals feature a number of tasks related to the effects of media articles on attitudes and behaviors towards immigrants: I will test underlying mechanisms (e.g. biometrically tracked positive and negative emotions) and boundary conditions (e.g. social status and category salience of an immigrant group, participants’ intergroup contact with immigrants) of these effects. In three studies of the IMMIGRANTS project, I bring together different traditions on media and immigrant research and address several gaps in social scientific literature (e.g. too narrow focus on negative media news in political and media research, too narrow focus on positive intergroup contact and self-reported emotions in psychology). The outcome of IMMIGRANTS can be used to inform guidelines for professional training of journalists, policy makers, and social workers to become more sensitive to the impact of language describing immigrants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0