Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Labeling Flavivirus capsid protein to unravel its dynamics during infection and egress by correlative super-resolution fluorescence and cryo-electron microscopy

Obiettivo

Vector-borne diseases are major worldwide threats. Specifically, mosquito-borne diseases from the flavivirus genus such as West Nile and dengue viruses are raising major concerns on human health. There are few or no treatment/vaccine strategies to fight these viruses and the relatively poor knowledge of their life cycle (entry and egress) contributes to the deficit in treatment possibilities. A deeper knowledge of the virus cycle is required to unlock the development of antivirals.
Understanding the dynamics of the viral proteins and their interactions in vivo strongly relies on quantitative and high resolution imaging methods. These methodologies in turn require specific protein-labeling strategies, which are presently quite limited for flavivirus. Significant advances in understanding flavivirus biology can be expected if such labeling tools were available.
The major goal of this project is to understand the delivery of the flavivirus genome to its translation site at the cytoplasmic side of the ER membrane; the cellular components and machineries that intervene and the role and paths of the Capsid protein during this process. Super-resolution PALM/STORM techniques will be used and superposed to cryo-EM data and the yellow fever virus attenuated 17D strain will be used as model flavivirus for the main project milestones. We will devise and optimize new labeling strategies for capsid protein and use them to track the virus in vivo and follow the path of the capsid protein after release from the virus during cell entry.
The project, thus aims to provide a labeling tool that will boost flavivirus research and to advance our knowledge of flaviviruses’ life cycle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0