Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How the human brain combines the certainty of prior expectations and the clarity of sensory input during speech perception

Obiettivo

A fundamental question in the study of human perception concerns how we combine new sensory information with prior knowledge. Different underlying neural mechanisms have been proposed for how perceptual priors are combined with sensory input depending on their respective certainty to generate a subjective experience. Predictive Coding models suggest that neuronal populations compare (bottom-up) input from the sensory organs against (top-down) predictions so that only the unexpected part of the input is processed. Alternative models (e.g. Sharpening) propose that perceptual representations of the expected sensory input are enhanced while unexpected sensory input is suppressed. The objective of this proposal is to close this controversial research gap by testing 1) how top-down and bottom-up influences on perception depend on their respective certainty, i.e. the confidence in prior predictions and the clarity of sensory evidence, and 2) whether and how this mechanism is related to inter-individual differences during perception. To achieve this I will test multiple neuroimaging techniques (fMRI and EEG) against computational simulations of the two models. I will use state-of-the-art brain-activity pattern analysis to decode brain responses to individual words during perception of degraded speech. The innovative approach of combined pattern-information analysis techniques will allow unprecedented access to decode how prior information changes the representation of sensory information. The results of this project will have important implications for several clinical areas, e.g. the treatment of hearing impairments and neuropsychiatric conditions that are accompanied by aberrant perceptual experiences such as autism or schizophrenia. By strengthening my portfolio of research skills, the proposed project represents the perfect lead-in phase to put me in the position to start my independent research group at the host organisation and ultimately obtain a permanent post.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0