Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantification of the role of mechanical stresses in plant cell morphogenesis.

Obiettivo

Specific cell and tissue form is essential to support many biological functions of living organisms. During development, the creation of different shapes fundamentally requires the integration of genetic, biochemical and physical mechanisms.
In plant, a stiff pecto-cellulosic network encapsulates cells and counterbalances stress created by turgor pressure inside the cell, thereby controlling cell shape. It is well established that the cytoskeletal microtubules network play a key role in the morphogenesis of the plant cell wall by guiding the organisation of new cell wall material. Moreover, it has been suggested that mechanical stresses orient the microtubules along their principal direction, thereby controlling wall architecture and plant cell shape. Nevertheless, to fully understand how plant cells are shaped and how mechanical stresses influence this process, a quantitative approach needs to be established.
In this project, we aim to provide new fundamental knowledge on the role of mechanics in plant development at the cellular scale. New experimental and imaging methods are now available to achieve this aim. We will combine experimental approaches and mechanical modeling to study quantitatively how single plant cells respond to mechanical signals and how they are integrated by the cell into changes in genetic expression. The outgoing host at Caltech, and the candidate have had success developing a custom-made micro-wells device to mechanically disrupt single plant cells. By coupling this approach with mechanical modeling and using a novel software developed by the returning host at the Sainsbury Laboratory, this project will lead to fully develop a computational model of plant cells and tissues morphogenesis, as they respond biologically to changes in directions and amounts of physical stress. The success of this project will have a significant societal impact on improving our understanding of how plants grow, and can grow in agricultural settings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 857,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0