Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Type I bursts in 3D

Obiettivo

On Earth, nuclear explosions take place in controlled environments or use small amounts of fuel. Despite that, they generate spectacular amounts of energy. When nuclear reactions ignite on a neutron star, the whole surface can burn, resulting in extremely bright X-ray flashes that outshine all the other emission. These flashes are known as type I bursts. Their emission encodes information about the neutron star mass and radius and this makes them ideal probes to explore such stars' properties.
Much effort has been invested to describe nuclear explosions, both on Earth and in space, but the modelling of the type I bursts entails extra difficulties. In particular, simulating deflagrating flames in the extreme conditions of neutron stars has proven particularly challenging. Nonetheless, in the last several years I have been able to produce the first ab initio 2D simulations of type I bursts where the deflagration takes place inside a burning hurricane that expands to engulf the whole surface of the star. However, 2D simulations have inherent limitations.
With this project I intend to model the nuclear explosions during the bursts combining detailed microphysics with a magnetohydrodynamical description set for the first time in a 3D spherical geometry to be able to capture the combination of all the relevant effects. Understanding all the different facets of the bursts and their physical ingredients, I will produce unprecedented simulations which I will couple to a ray tracing code that takes into account the general relativistic effects of the star's gravity and rotation on the emitted photons. I will be able to produce extremely accurate synthetic lightcurves to confront with the observations in order to extract the information about the neutron star contained in the X-ray emission. Once the parameters of the bursters are known, these can be used to constrain the yet unknown behavior of matter in the core of neutron stars.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 857,80
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0