Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nucleocytoplasmic O-glycosylation in Yeast

Obiettivo

Signal transduction via post-translational modifications (PTMs) of proteins maintains essential cellular processes in all eukaryotes. Similar to protein phosphorylation, O-GlcNAcylation is a vital signaling mechanism that involves the dynamic cycling of sugar molecules on proteins and these PTMs exhibit extensive crosstalk for regulation of core cellular processes. The only eukaryotic cell type that lacks both signaling mechanisms is yeast and it has been difficult to understand how yeast survive without the essential functions of O-GlcNAcylation.
This proposal is based on our discovery demonstrating that baker’s yeast has an O-linked mannose (O-Man) glycosylation system that operates in nuclear, cytoplasmic and mitochondrial compartments. The localization of these O-Man modifications on yeast proteins mirrors that of O-GlcNAcylation found in higher eukaryotes and this discovery demonstrates that yeast possess a hitherto unknown signaling mechanism involved a myriad of cellular processes.
This research project aims to explore when and where yeast utilize the nucleocytoplasmic O-Man signaling system and to understand the functional consequences of this novel modification. In addition, the project aims to identify and characterize the enzymes responsible for the attachment and removal of nucleocytoplasmic O-Man modifications in order to enable manipulation of the system for improvements in yeast-based bioproduction and bioprocessing platforms. The project will open an entirely new area of research by bringing novel knowledge on how yeast orchestrate cellular signaling and advance our understanding on how essential cellular processes are controlled in eukaryotes. This holds promise to bring unique opportunities to manipulate yeast for improvements and open for wide applications in industry and biotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 278 227,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 278 227,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0