Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Patterning Spin-Wave reconfIgurable Nanodevices for loGics and computing.

Obiettivo

Spin-waves, i.e. propagating perturbations in the spin arrangement of magnetic materials, are envisioned to revolutionize the way information is carried and processed due to their multiplexing capability and absence of Joule losses. By bringing together the complementary expertise of “CUNY Advanced Science Research Center” (USA) and “Politecnico di Milano (PoliMi)” (Italy), the ‘SWING’ project addresses two major issues of current nanoscale magnonics: the efficient guidance of spin-waves in nanostructured materials and the study of spin-waves at the nanoscale.
At CUNY, “Thermally assisted magnetic scanning probe lithography” (tam-SPL), recently conceived and demonstrated by the applicant, will be further developed and employed for nanopatterning magnonic devices in magnetic multilayers grown at PoliMi. In such devices, spin-waves will be efficiently guided and manipulated by defining reconfigurable topological features, such as magnetic domain walls, in continuous films, avoiding any detrimental scattering due to the physical interfaces created by conventional lithography. Furthermore, a novel, versatile tool for the nanoscale study of magnons will be realized, by combining Nitrogen-Vacancy magnetometry and scanning probe microscopy. Advanced magnetic characterization via optical methods, experiments at Brookhaven Synchrotron and access to the cutting-edge CUNY NanoFab facility will be pivotal complements in view of the research objectives. During the incoming phase, the acquired expertise and technologies developed at CUNY will be transferred to PoliMi, aiming to realize fully reconfigurable nanoscale magnonic logic devices.
‘SWING’ project aims to push magnonics forward, by means of an interdisciplinary approach which combines the excellent competence of the host organizations in magnetism, nanoscience, photonics and entrepreneurship. The candidate will acquire key comprehensive skills towards becoming an independent scientific and technological leader in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0