Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Information Theoretic Evaluation of Random Content Generation in Games

Obiettivo

INTERCOGAM’s goal is to develop and use information theory based intrinsic motivation formalisms to evaluate
automatically generated game mechanics. Content generation is one of the production bottlenecks of professional game
design, which has begun to be addressed by procedural content generation. In this field, search based procedural content
generation uses the idea of evolutionary algorithms to represent, modify and adapt games and game content to maximise
fun and engagement with the game. One major challenge here is the identification of widely applicable fitness functions,
which capture the different aspects of what makes a game fun, such as challenge level, complexity, pacing, etc.
INTERCOGAM will relate psychological and game design concepts of game experience to either existing formalisms for
intrinsic motivation or develop new ones, where appropriate. Human play testers will then play procedurally generated
games and evaluate their own experience, allowing us to verify whether our formalism captures the actual human motivation,
and whether humans indeed act according to certain intrinsic motivations. INTERCOGAM will yield both, a tool to generate
new and engaging game ideas, aiding better and faster game design, and provide new insights into how the human mind
engages with different worlds where there is no external reward present.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF HERTFORDSHIRE HIGHER EDUCATION CORPORATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 857,80
Indirizzo
COLLEGE LANE
AL10 9AB Hatfield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Bedfordshire and Hertfordshire Hertfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0