Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Healing from Enclosure: A Political Agroecology of a Science-and-Society Potato Controversy in Belgium

Obiettivo

Against the background of the ongoing crisis of the world’s food systems, this research project investigates how agricultural knowledge shapes, and is shaped by, its broader cultural, economic, socio-technical and socio-ecological context. A transdisciplinary approach –theoretically and empirically explorative, methodologically innovative, and action-oriented—to the production, transmission and application of agricultural knowledge in Belgium, and Europe more broadly, offers a powerful way of thinking about the complex relationships that exist between food systems and agricultural knowledge.

Drawing on insights from a variety of disciplinary perspectives –ranging from political ecology, Science, Technology and Society studies, agroecology and ecofeminism—this project seeks to: (a) develop an interdisciplinary and transdisciplinary ‘political agroecology’ framework that broadens and opens up critical discussions on agricultural knowledges; (b) study processes of enclosure and commoning through the study of a science-and-society controversy around the development of genetically engineered potatoes in Belgium to frame agricultural knowledge trajectories; (c) involve ‘concerned groups’ –including farmers, researchers, policy-makers, NGOs and activists— in the development of strategies and actions for social innovation in agricultural knowledge systems.

The innovative approach advanced in this research provides a necessary corrective to the prevailing yet partial views of existing approaches to agricultural knowledge systems. By using the lens of ‘political agroecology’, the project engages with the power dynamics inherent in the social interactions which are part of agricultural knowledge, while exploring possibilities for social innovation.

The project is hosted at a global, interdisciplinary and policy-committed research centre for sustainability and includes a farmers’ organisation as a non-academic secondment partner to maximise the impact of the IF.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0