Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Speech-sound Processing in Infant Development and Evolution

Obiettivo

"What are the uniquely human mechanisms of language acquisition that enable infants to start discovering the words and structures of their native language by the end of their first year? Language is undoubtedly a specifically human function, but it is crucial to disentangle between human-specific vs. general-processing skills that allow language acquisition. This project aims at exploring the developmental and evolutionary origins of one of the features of speech processing: the ability to assign specific functional roles to the different categories of sounds composing speech. Indeed, there is a Consonant/Vowel functional asymmetry in the world's languages as well as in speech processing, whereby consonants better fit the requirements of lexical processing (e.g. when writing abbreviations we tend to remove vowels and keep consonants to avoid compromising meaning, as in txt msgng), while vowels are better targets for syntax-related processes. It remains unknown where this ""division of labour"" comes from: uniquely human predisposition playing a role in early syntax and lexical acquisition, or consequence of the asymmetry present in the input?
In this work we will conduct experiments in infants as well as in rats, to test the hypothesis that the C/V asymmetry : (1) is not the by-product of the physical differences between vowels and consonants, (2) plays a significant role in early language acquisition; (3) derives from more general perceptual biases shared with other species.
This interdisciplinary project will use both behavioral and neuroimaging measures in infants and rats to investigate the origins of the C/V asymmetry in language acquisition and evolution.

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0