Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Near-term predictability of net primary production in the Atlantic Ocean

Obiettivo

The main goal of this research project is the improvement of near-term (i.e. seasonal to decadal) predictions of Net Primary Production (NPP) in the Atlantic Ocean. NPP is the rate of production of phytoplankton biomass, the primary source of food for marine animal life and thus a fundamental environmental variable to be taken into account in fishery management strategies. The activities proposed are based on a suite of simulations with an Earth System Model (ESM). These simulations include reconstructions of the biogeochemical state of the Atlantic ocean for the period 1960 to present and a set of near-term predictions initialized every 3 years for the period 1979 to present. The simulations are designed to test the ability of two different initialization techniques to provide predictive skill to the NPP prediction. One initialization technique is based on data-assimilation of physical fields only. As an absolute novelty, the second technique proposed is based on the reconstruction of 3D nutrient fields. This combines information from climatological nutrient fields and reconstructed water masses variability. This combination is meant to exploit the ability of Atlantic mode waters to propagate a signal on nutrient distribution on interannual timescales providing a source of predictability for nutrients and thus for NPP. Skill scores will be used to validate the near-term predictions derived from both techniques and the best performing one will be extended to 10-year forecast and initialization every year in order to obtain a complete evaluation of the predictive capability of the modeling system (ESM+initialization technique).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0