Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new class of powerful materials for electrochemical energy storage: Lithium-rich oxyfluorides with cubic dense packing

Obiettivo

The LiRichFCC project will explore an entirely new class of materials for electrochemical energy storage termed “Li-rich FCC” comprising a very high concentration of lithium in a cubic dense packed structure (FCC). The process by which energy is stored in these materials constitutes a paradigm change in the design of battery materials and involves unexpected and surprisingly effective mechanisms: instead of storing lithium ions by intercalation into a stable host, lithium ions are populating and vacating lattice sites of the material itself. This new principle allows for unprecedented energy and power density compared to other battery materials and may revolutionize the use of batteries in applications involving a need for supplying large amounts of energy and power from small spaces.
Li-rich FCC materials have just been discovered by one of the partners of the consortium, and the possible chemical compositions, properties, and charge storage principle associated with this new materials class are far from being understood. Thus, it is the aim of the project to explore and optimize possible compositions, synthesis methods, structural properties and dynamics of Li-rich FCC materials through an interdisciplinary approach involving predictive computational work, advanced chemical synthesis and high-end characterization. An important focus of the project will further be to evaluate the use of these materials for electrical energy storage and to identify potential other uses for Li-rich FCC materials that cannot be foreseen today.
Due to the inherent paradigm change and the high promise Li-rich FCC materials hold both in regards to fundamental science as well as to battery applications, LiRichFCC fulfils all the preconditions of the call. The project is based on the long-term vision to develop a novel class of materials into practical use, involving foundational aspects in S&T with breakthrough character, high novelty and risk, and a broad, interdisciplinary approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 033 152,50
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 033 152,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0