Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FLow Induced Phase Transitions, A new low energy paradigm for polymer processing

Obiettivo

Currently there is no truly sustainable pathway for the production of plastics, an industry which in the EU employs 1.45M people, has a turnover of €89B but consumes ~778GWh of energy per annum. This is an opportunity for industry with pressure increasing to develop low energy, high-quality, wet-processing techniques for consumer products. Here Nature may provide us with inspiration, as over hundreds of millions of years, it has evolved numerous strategies for efficient processing of its materials. One such solution has been recently hypothesised in natural silk spinning: FLIPT: FLow Induced Phase Transitions, a disruptive process which we believe could hold the key to a new low energy paradigm for polymer processing. Our research is promising, as it has already shown that silk is at least 1000 times more efficient at processing than a standard polymer (HDPE).

To address these challenges our consortia will combine the expertise of world-leading groups in natural materials, polymer synthesis and material processing alongside practical input from 2 SME partners and larger European companies. Taking inspiration from the spider and silkworm, novel functionalised polymers (‘aquamelts’) will be created that utilise FLIPT; enabling controlled solidification with minimal energy input. We firmly believe that there is huge potential in uncovering silks hidden functionality and applying it to enhance the processing of a range of polymeric materials. It is our goal to develop a platform technology to generate novel, bespoke, naturally derived, low embodied-energy materials, which would be competitive with current petroleum-based polymers in terms of performance and economics while well exceeding such materials in terms of sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 253 606,00
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 253 606,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0