Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protecting patients with enhanced susceptibility to infections

Descrizione del progetto

Formazione europea in malattie infettive

Il progetto PRONKJEWAIL, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di formare ricercatori in fase iniziale di carriera nella gestione delle infezioni e nell’assistenza ospedaliera. Il consorzio comprende diverse organizzazioni partner e offrirà tutoraggio, corsi e distacchi. La formazione alla ricerca sarà varia e spazierà dalle scienze fondamentali a quelle cliniche e alle sperimentazioni. L’attenzione si concentrerà sullo sviluppo di strumenti diagnostici per le infezioni virali e batteriche, sulle raccomandazioni terapeutiche e sull’ottimizzazione dei vaccini e della prevenzione primaria. Il progetto sosterrà inoltre la mobilità attraverso tirocini presso organizzazioni partner internazionali, promuovendo le capacità di problem solving e contribuendo all’assistenza ospedaliera e alla salute pubblica.

Obiettivo

The Microbes in Health and Disease research programme at the University Medical Center Groningen (UMCG) proposes the Doctoral Training Programme PRONKJEWAIL (‘a real gem’) in the field of hospital care and infection. The specific training objective is ‘protecting patients with enhanced susceptibility to infections’. PRONKJEWAIL will recruit 16 international ESRs, who will be trained in research, transferable skills, and network and capacity building. They will be guided by experienced supervisors from the departments of Medical Microbiology, Internal Medicine, Intensive Care, Clinical Pharmacy and Pharmacology, Rheumatology and Immunology, Surgery, Cell Biology, and Pharmacoepidemiology and Pharmacoeconomics at the UMCG.

26 partner organisations, including 14 private sector partners, are committed to support ESR training via mentoring, courses and secondments. Research training builds on four Pillars: 1) vaccines and primary prevention; 2) personalized detection and infection prevention; 3) iatrogenic influence on the microbiome and 4) personalized therapy/stewardship. Each Pillar integrates fundamental, translational and clinical/epidemiological training projects. The high exposure to fundamental, translational and clinical research in academia and industry will increase the ESRs future problem-solving capabilities.

Further, ESRs will learn to value mobility through internships at international partner organizations. By providing an excellent scientific working environment PRONKJEWAIL will directly impact on hospital care and, ultimately, it will contribute to enhanced public health. By providing excellent training, PRONKJEWAIL will develop new talent within the next generation of medical researchers thereby strengthening the European Research Area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 674 240,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 348 480,00

Partner (26)

Il mio fascicolo 0 0