Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NeMo : Hyper-Network for electroMobility

Obiettivo

Electromobility is a major factor towards transport decarbonisation. However a number of challenges (limited charging options, lack of interoperability, absence of a unified identification/payment process, energy grid overload, expensive charging tariffs) limit the potential for interoperable and seamless electromobility services to a wider of actors and geographic area, hindering electromobility adoption. These challenges stem from lack of standardisation in electromobility data and services. NeMo addresses all issues through a pan-European eRoaming Hyper-Network that allows seamless and interoperable use of electromobility services throughout Europe. In addition it provides an Open Cloud Marketplace, where third parties can provide services (B2B2C) aiming to increase EV attractiveness. The NeMo Hyper-Network is a distributed environment with open architecture based on standardised interfaces, in which all electromobility actors, physical (i.e. CPs, grids, EVs) or digital (i.e. CPOs, DSOs, etc.), can connect and interact seamlessly, exchange data and provide more elaborate electromobility ICT services in a fully integrated and interoperable way both B2B and B2C. The connection will be based on dynamic translation of data and services interfaces according to needs of the specific scenarios and involved stakeholders. NeMo is not just another proprietary platform for electromobility but a full open eco-system allowing continuous and uninterrupted provision of data and services. NeMo will raise awareness, liaise with standardisation bodies and contribute to the evolution of protocols and standards by developing public Common Information Models which incorporate all existing electromobility related standards and constantly update them to reflect standards evolution. NeMo will also propose sustainable business models for all electromobility actors opening new opportunities for SMEs and EU Industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 735 000,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 735 000,00

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0