Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Faith Online: Transnational Religious Politics on New Media in India and Europe

Obiettivo

This project explores new media practices in India and its diaspora in Europe, to examine the relations between the expanding Internet media and the political cultures of religious identities in the current moment of globalization. As opposed to understanding new media as discrete channels of communication or an abstract technological context that defines globalization, the project uses a unique conceptual frame of approaching the Internet as an arena of “multiple interfaces”. This frame foregrounds the profound mediation of the Internet media in bringing distinct actors, levels of authority, ideologies and motivations in close confrontation: the nation state, market, diaspora, homeland publics and divergent religious communities. Each project in the proposed program will illuminate one important strand of the interfaces, to ask how these interfaces constitute new mediated spaces of collisions and contiguities, which allow political actors within and beyond the national frontiers to negotiate and collaborate in unprecedented ways. It examines how in turn, the generative capacity of such mediated interfaces has opened up new locations, modulations and means of practice for the political use of religion, especially for interreligious difference as a political concept. It scrutinizes the implications of these developments for relations of sovereignty and citizenship, with a theoretical objective to approach the emerging confluence of religious enterprise, political conservatism and economic liberalization. To achieve the objectives, the study, in a rare methodological move, combines social media network analysis with ethnography of actual people posting the messages on online media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 078 264,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 078 264,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0