Descrizione del progetto
La propulsione degli aerei prende il volo
Per rispondere all’esigenza di un’aviazione più sostenibile, il settore sta esaminando i modi per rivoluzionare la progettazione degli aeromobili e la gestione dell’energia. In questo contesto, il progetto HASTECS, finanziato dall’UE, affronterà la sfida di sviluppare configurazioni radicali di velivoli con propulsione elettrica ibrida efficiente. Grazie a un consorzio di ricercatori accademici, questa iniziativa si propone di ottimizzare la complessa catena di alimentazione ibrida, integrando componenti elettrici e termici e tenendo conto dei vincoli ambientali. Raddoppiando la potenza specifica delle macchine elettriche e aumentando la potenza dei convertitori, il progetto prevede una riduzione del peso di 1,8 tonnellate, che si traduce in una notevole riduzione del 3,5 % del consumo di carburante per i voli a corto raggio. Grazie ai progressi nelle fonti ausiliarie e nel dimensionamento dei sistemi, il consumo totale di energia potrebbe essere ridotto di oltre il 20 % per i voli regionali.
Obiettivo
The HASTECS project aims at supporting the demonstration of radical aircraft configurations (CS-2/WP1.6) by means of models and tools development that can help the designers in assessing main benefits of architectures and power management of hybrid electric propulsion. The proposed consortium involves all competences to face the huge complexity of this process. All academic researchers will gather their expertise to optimize the overall hybrid power chain, starting with electric and thermal components up to system integration by taking into account main environmental constraints. Assessments will be integrated at the system level and will include design and analysis of main components of the hybrid power chain: electric machines and related cooling, cables, power electronics and related thermal management. This system integration will take into account the main environmental constraints, especially partial discharges due to new high power and ultra-high voltage standards. The HASTECS project proposes to reach aggressive targets with a strong increase of specific powers for the main components; We especially target to double the specific power of electric machines from 5kW/kg for 2025 to 10kW/kg for 2035 while specific powers of converters would evolve from 15kW/kg for 2025 to 25kW/kg for 2035: this expected gap, when installing 4 inverter–motor drives of 1.5MW will lead to a weight reduction of 1.8 tons, which will offer a significant fuel burn reduction estimated at 3.5% for a short range (~300nm) flight. Additional fuel burn reduction will be obtained thanks to several technological steps as on “auxiliary sources” (batteries, fuel cells, etc) and by optimizing the overall system sizing integrating the power management. Recent assessments estimate that the reduction of total energy provided by both Gas Turbines and auxiliaries (batteries of fuel cells) of the most promising electric hybrid architecture may go beyond 20% for a 300nm regional flight!
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia ibrida
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31029 Toulouse Cedex 4
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.