Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing the Reversibility of Autism Spectrum Disorders by Employing in vivo and in vitro Models

Obiettivo

Autism Spectrum Disorders (ASD) are a group of neurological conditions characterized by stereotypical or repetitive behaviours as well as impairments in social interaction and communication skills, often of genetic basis. ASD have been classified as neurodevelopmental disorders, implying irreversible defects in the maturation of neural circuits. We have shown that mutations in the Branched Chain Ketoacid Dehydrogenase Kinase (BCKDK) gene lead to a potentially preventable and reversible form of ASD (Novarino et al. Science 2012). The most direct consequence of BCKDK mutations is a hyper-metabolism of the branched chain amino acids (BCAAs), resulting in atypically low levels of serum and brain BCAAs. Recently, using whole exome sequencing we identified individuals with ASD carrying mutations in the gene SLC7A5, encoding for the transporter mediating BCAA flux across the blood brain barrier. This suggests that the BCAAs are critical for brain development and cognition and reinforces their link with ASD. The simple nature and availability of the BCAAs prompt raising the possibility that this group of amino acids may be employed to treat symptoms of other ASD. We aim at 1) elucidating the link between BCAAs, ASD, brain development and cognition; 2) exploring the possibility of employing the BCAAs to reverse symptoms caused by mutations of ASD-genes.
The genetic analysis of ASD is untangling the etiological heterogeneity that may contribute to poor clinical trial outcome. However, recent studies, including our own (Novarino et al. Science 2014), show that genetic causes of neurological disorders converge along specific biological processes. Our third objective is to employ stem cell-derived human cerebral organoids to identify key molecular changes involved in the pathology of genetically distinct but functionally homogenous forms of ASD. These molecules may represent the target for future “broad spectrum” therapeutic strategies as well as potential biomarkers (aim 3).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 394,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 394,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0