Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demand for Democracy

Obiettivo

Historically, people around the world have demanded democratic institutions. Such democratic movements propel political change and also determine economic outcomes. In this project, we ask, how do political preferences, beliefs, and second-order beliefs shape the strategic decision to participate in a movement demanding democracy? Existing scholarship is unsatisfactory because it is conducted ex post: preferences, beliefs, and behavior have converged to a new equilibrium. In contrast, we examine a democratic movement in real time, studying the ongoing democracy movement in Hong Kong.

Our study is composed of four parts. In Part 1, we collect panel survey data from Hong Kong university students, a particularly politically active subpopulation. We collect data on preferences, behavior, beliefs, and second-order beliefs using incentivized and indirect elicitation to encourage truthful reporting. We analyze the associations among these variables to shed light on the drivers of participation in the democracy movement.

In Part 2, we exploit experimental variation in the provision of information to study political coordination. Among participants in the panel survey, we provide information regarding the preferences and beliefs of other students. We examine whether exposure to information regarding peers causes students to update their beliefs and change their behavior.

In Part 3, we extend the analysis in Part 1 to a nationally representative sample of Hong Kong citizens. To do so, we have added a module regarding political preferences, beliefs, and behavior (including incentivized questions and questions providing cover for responses to politically sensitive topics) to the HKPSSD panel survey.

In Part 4, we study preferences for redistribution – plausibly a central driver for demands for political rights – among Hong Kong citizens and mainland Chinese. We examine how these preferences differ across populations, as well as their link to support for democracy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 939 647,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 939 647,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0