Descrizione del progetto
Gli aeromobili beneficiano di banchi di prova affidabili
La tecnologia aeronautica richiede test rigorosi per garantire sicurezza e affidabilità, ma sviluppare un banco di prova che simuli accuratamente le condizioni operative dei componenti degli aerei non è facile. Il progetto MUTR, finanziato dall’UE, ha raccolto la sfida: esso, infatti, progetterà, produrrà, testerà e sosterrà l’adattamento di un banco di prova utilizzato per sviluppare il sistema di propulsione del dimostratore di aerogiri composto nell’ambito dell’Innovative Aircraft Demonstrator Platform Fast Rotorcraft (IADP FRC). La difficoltà risiede nell’interconnessione delle scatole a ingranaggi del rotore laterale, che consente l’imposizione di una coppia statica o variabile sulle scatole a ingranaggi durante il funzionamento e la rotazione, come previsto dal programma di prova. Il progetto intende superare questi ostacoli per sviluppare un banco di prova affidabile e preciso.
Obiettivo
Objective of this proposal is to design, manufacture, test and support the adaptation of the test rig used to develop the Drive System for Compound Rotorcraft Demonstrator in the frame of IADP FRC.
Based on the topic description published in this call our proposal suppose interconnection of the lateral rotor gearboxes via vertical transmission shafting, supported on two or three auxiliary bearing housings, in order to lock the two gearboxes together. The transmission shafting is connected to the lateral gearboxes by means of bevel gearings. Between flanges of the transmission shafting is inserted special hydraulic torque loader which make it possible to impose static or variable torque on gearboxes during operation/rotation according to a test program. The imposed torque is proportional to the pressure of the feed-in oil supplied to the device via quill shaft. Due to the back-to-back or face-to-face architecture, required power imput covers just losses in the gears and transmission shafting.
Aeronautical Research and Test Establishment (VZLÚ) is a national centre for research, development and testing in aeronautics and space.
VZLÚ and the potentially participating team has experiences with design of test benches for aircraft gas turbine engines (historically M601, M602) and its components like 2 stage 2 shafts radial flow compressor, to mention recent project, these are design of the test rigs for long term evaluation of aircraft turboprop gearboxes (Arrius 1D, TP100, TS100), test bench for turboprop engine with propeller, design of the internal technology for turboprop engine test cell, experimental system for testing of gas turbine combustor segments under elevated temperatures and pressures.
Work team is well experienced and equipped with modern CAD technology, CFD and FEM solvers, and has long time cooperation experience with aircraft gearbox manufacturers (e.g. PBS Velka Bites, GE Aviation Czech).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.3. - IADP Fast Rotorcraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
190 00 PRAHA 18
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.