Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic bacterial lipid rafts to optimize industrial bioprocesses

Obiettivo

Genetic tractability of bacterial cells allows generating synthetic microbial chassis platforms (SMCPs) with remarkable biotechnological applications but their functionality currently faces important off-genome limitations due to deficient protein-protein interactions, unfavorable protein stoichiometry or generation of toxic intermediates that ultimately compromise the industrial production processes. To solve this problem, Rafts4Biotech project will take advantage of our recent discovery, that bacteria are able to organize subcellular membrane compartments similar to the so-called lipid rafts of eukaryotic cells, to improve/protect specific cellular processes. Rafts4Biotech project will engineer bacterial cells to confine biotechnologically relevant reactions into bacterial lipid rafts to optimize their stoichiometry and protect cells from undesirable metabolic interferences. Hence, the Rafts4Biotech project will produce new generation reliable and robust SMCPs in which industrial production processes are confined in bacterial lipid rafts, released from their classical off-genome limitations and optimized for industrial production. Moreover, this concept can be applied to many prokaryotes, since lipid rafts happens to occur in many bacterial species. Based on this versatility, Raft4Biotech project will use two biotechnologically relevant biosystems, Bacillus subtilis and Escherichia coli, to engineer synthetic bacterial lipid rafts to optimize the performance of three challenging biochemical processes in the fields of pharmaceutical, cosmetics and feed industrial sectors. To achieve this, Rafts4Biotech consortium combines different expertise in synthetic biology, systems biology and mathematical modeling and it includes a number of SMEs that will actively work in this project and will translate this technology into market application. The technology developed by Rafts4Biotec will optimize multistep industrial processes and invigorate European research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 569 778,75
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 569 778,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0