Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pilot line production of functional polymer nanocomposites from natural halloysite nanotubes: demonstrating controlled release of active antimicrobials in food packaging applications.

Obiettivo

"NanoPack will demonstrate a solution for extending food shelf life by using novel smart antimicrobial surfaces, applied in active food packaging products. It will run pilot lines in operational industrial environments to manufacture commercially feasible antimicrobial polymer films, accepted by consumers. It will minimize the amount of preservatives required to maintain freshness, add value and assure safety to the entire supply chain. The project will employ natural Halloysite Nanotubes (HNTs) as reliable and safe carriers of bio-active compounds which are unable to migrate from the food packaging into food. Maximising safety, they slowly release minute amounts of potent, volatile and broad-spectrum natural agents into the packaging headspace. Using nanotechnology enables 1) introducing sensitive molecules into polymer films; 2) anti-microbial functionality without impaired film properties; 3) manufacturing potent antimicrobial surfaces with tunable properties, while creating a pH-triggered ""gate keeper” effect to slow down release of the payload encapsulated. The resulting film will exhibit antimicrobial properties unmet by the current state-of-the-art.
The processes across the supply chain will be validated through 5 pilot runs on existing production lines: 1) loading antimicrobials, 2) anti-microbial HNT polymer production, 3) anti-microbial packaging film production and 4-5) using the novel packaging on food products. Commercial feasibility will be assessed, including consumer acceptance and legal, regulatory, safety and environmental aspects.
The success of NanoPack will result in validated consumer-accepted nanotechnology-based antimicrobial food packaging that will enhance food safety, prevent foodborne illness outbreaks and reduce food waste caused by early spoilage. Better performing, safer and ‘smarter’ products will position Europe as the leader in food nanotechnology & smart antimicrobial packaging while increasing competitiveness and industry growth."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 021 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 021 250,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0