Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Model-Based Construction And Optimisation Of Versatile Chassis Yeast Strains For Production Of Valuable Lipid And Aromatic Compounds

Descrizione del progetto

Progettazione razionale di nuovi ceppi di lievito che producono composti lipidici e aromatici

La biotecnologia sfrutta i processi biologici per scopi industriali e di altro tipo. I lieviti sono simili a piccole fabbriche che vengono ampiamente utilizzate per i loro metaboliti, enzimi e proteine. Il lievito Saccharomyces cerevisiae è forse il più antico e il più utilizzato. Il progetto CHASSY, finanziato dall’UE, prevede di liberare tutto il potenziale del lievito ridisegnando i circuiti metabolici e ampliando la gamma di ospiti per includere il lievito oleaginoso Yarrowia lipolytica (in grado di accumulare quantità significative di lipidi o trigliceridi) e il lievito termotollerante Kluyveromyces marxianus. Il team utilizzerà gli strumenti della biologia sintetica per costruire nuovi ceppi per le fabbriche di cellule che producono tre prodotti di alto valore: gli oleochimici docosanolo e acido ottanoico e la molecola aromatica amorfrutina 1.

Obiettivo

CHASSY will unlock the full potential of the yeasts Saccharomyces cerevisiae, Yarrowia lipolytica and Kluyveromyces marxianus as cell factories for production of high value compounds which have applications in the cosmetic, nutraceutical and white biotechnology sectors. Current cell factory strains for these classes of product are restricted to proof-of-principle levels because of limited precursor supply, poor product tolerance and lack of versatility. CHASSY addresses these challenges by redesigning metabolic circuits and expanding the host range to include the oleaginous yeast, Y. lipolytica and the thermotolerant yeast, K. marxianus. The systems biology approach will integrate model-based design, construction and analysis of yeast strains, resulting in reconfigured metabolic networks optimised for the production of lipid and aromatic molecules. Construction of the chassis strains, using new and existing synthetic biology tools, will be directed by knowledge derived from a thorough systems biology comparison of the three yeast species, conducted using integrative data analysis and genome scale metabolic models. The chassis strains will be used to build cell factories to produce three specific high value products: the oleochemicals, Docosanol and Octanoic acid; and the aromatic molecule, Amorfrutin 1. These new cell factory strains will be evaluated under industrial conditions to produce data that will further improve the chassis platforms. The major outcomes of this project will be (1) a new set of chassis yeast strains that are widely applicable for development of industrial cell factories; (2) the knowledge and technology to readily build and evaluate new chassis tailored to specific applications; (3) prototype cell factory strains producing three high value metabolites for commercial exploitation; (4) a dissemination and exploitation strategy to ensure that European SMEs benefit from the knowledge base, platform chassis and resources generated in CHASSY.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 228 732,49
Indirizzo
WESTERN ROAD
T12 YN60 Cork
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 228 732,49

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0