Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Anisometric permanent hybrid magnets based on inexpensive and non-critical materials

Obiettivo

Permanent magnets are crucial in modern technology as they allow storing, delivering and converting energy. They are able to transform electrical energy into mechanical and vice versa, which means that improving their performance entails transforming energy in a more efficient and sustainable way.
The best magnets are based on rare-earths (RE), however, their status as a Critical Raw Material (CRM) has brought forward the realization that it is of great strategic, geographic, environmental and socio-economic importance to consider alternative magnets that present a reduced amount (or absence) of RE. One of the most sought approaches towards this goal consists on constructing composite magnetic materials magnetically coupled at the interface.
In the framework of the success of a previous European Project (FP7-SMALL-NANOPYME-310516), focused on improving ferrite-based magnets, we developed a low-cost novel approach (Patent P201600092) that exploits the magnetostatic interactions within these composites and that yielded extremely promising results in the form of an experimental proof-of-concept.
The goal of this project is to implement up-scalable and cost-efficient methods for fabrication of ferrite-based dense anisotropic magnets with a 40% enhanced magnetic performance (energy products above 55 kJ/m3) with respect to commercial ferrites. We aim at producing improved magnets that retain the advantages of ferrites –availability, sustainability, cost, recyclability, eco-friendliness- and which have the potential to substitute currently used RE magnets (CRM) in the electric power system.
Our targeted application is an electric energy storage device: we will substitute RE magnets by AMPHIBIAN ones in a demonstrator of a flywheel and evaluate its performance against cost, eco-friendliness and resource efficiency criteria.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 865 247,50
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 865 247,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0