Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Network on Anti-Cancer Immuno-Therapy Improvement by modification of CAR and TCR Interactions and Nanoscale Geometry

Descrizione del progetto

Far progredire l’immunoterapia del cancro attraverso recettori immunitari ingegnerizzati

L’immunoterapia offre un approccio promettente per eradicare il cancro e generare un’immunità che dura a lungo. Tuttavia, le strategie esistenti necessitano di ulteriori sviluppi per ridurre gli effetti collaterali e diventare maggiormente efficaci contro più tipi di cancro. Il progetto EN-ACTI2NG, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende migliorare i recettori immunitari ingegnerizzati nelle cellule T e comprenderne i meccanismi d’azione. L’obiettivo è quello di affrontare le sfide della limitata reattività ed efficienza tumorale, nonché della tossicità on-target e off-target. Il progetto prevede la formazione di dottorandi nello sviluppo di immunoterapie antitumorali mediate da cellule T, promuovendo le capacità di comunicazione tra il mondo accademico, l’industria e il pubblico. I risultati potrebbero tradursi in innovazioni scientifiche e terapeutiche.

Obiettivo

The EN-ACTI2NG program (European Network on Anti-Cancer Immuno-Therapy Improvement by modification of CAR and TCR Interactions and Nanoscale Geometry) emanates from the recent clinical evidence that T cells expressing engineered tumor-specific immune receptors can eradicate certain tumors that do not respond to conventional treatment. To obtain T cells with reactivity to a wider array of tumors and to improve efficiency and on- and off-target toxicity are current challenges Therefore the EN-ACTI2NG program aims 1) to train PhD students with expertise in development of new and improved T cell-mediated cancer immuno-therapies; 2) to endow the PhD students with the ability to establish efficient communication between the academic and industrial research environments and between scientists and the general public; 3) to improve T cell mediated anti-cancer immuno-therapy by the identification and development of new cancer-specific immune receptors and enhancing their function by identifying and modifying their molecular mechanism of action. To reach these objectives we have designed individual research projects ranging from biophysical analysis of immune receptors, via molecular modification of their structure and testing their tumor killing capacity in cell-based and pre-clinical assays to product development. Secondments will assure that each PhD student will be exposed to these complementary approaches and that there will be synergic feedback between the projects, producing innovative results that could otherwise not be achieved. Extensive training in research-specific skills, career development and a continuous training in communication skills will allow the PhD students to become facilitators of the process of transformation of scientific innovation into products with social and economic value. As such, the EN-ACTI2NG program should contribute to overcoming the more general challenge of converting the European Community into an innovation-driven society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 872,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 247 872,96

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0