Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dementia modelling

Obiettivo

Dementia constitutes a major burden on society, both in monetary costs and the suffering of patients and their relatives. It comprises a number of diseases including Alzheimer’s disease (AD) and vascular dementia (VaD). In recent years, imaging biomarkers have been developed including measures of brain morphology (MRI T1), vascular pathologies (MRI T2*/FLAIR), white matter abnormalities (MRI DWI), perfusion (MRI ASL), glucose turnover (PET FDG), and accumulation of pathological proteins (PET PIB/AV45). Quantitative measures using these biomarkers in large cohort studies have the potential to model the pathological process of the disease. This proposal would create an innovative training network, in which early stage researchers will develop new computational imaging biomarkers, under the supervision of experienced researchers, for the purpose of modeling dementia etiology. One researcher will investigate quantification of vascular pathologies, another will develop quantitative measures of white matter abnormalities from structural MRI, and the final researcher will construct a quantitative model of disease etiology using a maximum-likelihood framework. The early stage researchers will be enrolled as PhD students at University College London (UCL) under the EPSRC Centre for Doctoral Training in Medical Imaging (CDT), which is based in Centre for Medical Image Computing (CMIC), with the Dementia Research Centre (DRC) being one of the main clinical collaborators for CDT studentships. However, they will spend the majority of time at the research facilities of Biomediq A/S, Copenhagen Denmark, where they will be exposed to industry and work under professional guidance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOMEDIQ AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 163,76
Indirizzo
FRUEBJERGVEJ 3
2100 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 580 163,76

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0