Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fibre Nervous Sensing Systems

Obiettivo

The unprecedented properties of optical fibres make them ideal to be implemented as 'artificial nervous systems', enabling any tool or structure to become a sensitive and smart object. Conventional optical fibres are small, low-cost and can be seamlessly integrated in materials, in engineering structures and in the environment. By exploiting the most advanced light-matter interactions, these tiny luminous wires can realize distributed sensing, which means that each point along an optical fibre can separately and selectively sense quantities such as temperature, strain, acoustic waves and pressure, in perfect similarity to a real organic nerve.
These remarkable features have attracted the interest of different end-users covering application domains as diverse as pipeline protection, oil and gas well exploitation, electricity transport, perimeter, fire alarm, etc., leading to a sustained market growth in the last years. However, the full potential of state-of-the-art distributed fibre sensing is exploited in a fairly narrow range of applications only. This is mainly due to the lack of trained scientific personnel capable of creating the link between the sensors and possible applications.
The ambition of FINESSE is therefore to educate and to train researchers in the development of a set of disruptive new optical 'artificial nervous systems' with improved sensitivity, precision and new sensing abilities, and to boost the industrial uptake of these sensors by training these researchers to valorise their work.
The ultimate vision empowering the project is the widespread implementation of fibre-optic nervous systems dedicated to: (i) contributing to a safer society by returning early warnings for danger and (ii) ensuring sustainable development through the efficient exploitation of natural resources. The full set of specialists, who can turn this ambitious concept into a reality, is present in Europe and have teamed up to propose FINESSE training network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 530 453,52
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 530 453,52

Partecipanti (10)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0