Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plant-inspired materials and surfaces

Obiettivo

Modern polymeric materials and surfaces are a corner-stone of Europe’s economy and research activities. Materials with novel properties are therefore of great interest. Nature provides us with a rich pool of multifunctional materials that can act as concept generators for synthetic materials. The uppermost layer of plant leaves and flower petals, the cuticle, is a smart polymer composite which a variety of functions, ranging from controlled regulation of water permeability, to the formation of structural colour and sticky or non-friction surfaces. The overall aims of PlaMatSu are (1) to address the challenge of creating new functional polymeric materials and surfaces by studying structure formation and function-property relationships in cuticles and (2) to educate the next generation of scientists who have the necessary interdisciplinary knowledge for turning scientific results into innovation.
To reach its aims PlaMatSu will:
- train 9 Early Stage Researchers (ESRs) at PhD level in a network of multi-disciplinary labs composed of biologists, physicists, and chemists. The expertise of the supervisors includes evolution and plant biology, responsive polymeric materials, polymer chemistry, surface sciences, optical properties of materials and polymer physics.
- provide ESRs with training in technology transfer, innovation, management, writing, interactions with the public, and intellectual property rights via a set of dedicated workshops.
- offer to each ESR secondments in academia, and most importantly, in private companies. Through latter ESRs will be exposed to the research and development environments of top companies in the chemical, food, polymer processing and scientific services industry.
New bio-inspired materials offer great potential for knowledge creation and innovation. After having completed the research and doctoral program proposed by PlaMatSu, ESRs will be ready to embark on a career in academia or industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 117 665,62
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 117 665,62

Partecipanti (3)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0