Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

'AV-Ready' transport models and road infrastructure for the coexistence of automated and conventional vehicles

Descrizione del progetto

Preparare le nostre strade ai veicoli automatici

L’integrazione dei veicoli automatici nelle reti stradali esistenti è sempre più imminente, e lo stato delle nostre strade è diventato quindi importante come mai prima d’ora. Le infrastrutture sono pronte per questa transizione? Per rispondere a questa domanda, il progetto CoEXist, finanziato dall’UE, riconosce l’esigenza di migliorare la capacità delle autorità stradali di adattarsi a una rete infrastrutturale condivisa con i veicoli automatici. Una pianificazione adeguata è dunque fondamentale per migliorare l’efficienza del traffico e la sicurezza. In particolare, il progetto intende aiutare gli interlocutori del settore della mobilità a prepararsi all’avvento di queste nuove tecnologie, attraverso una pianificazione completa dei trasporti e delle infrastrutture per i veicoli automatici. Attraverso il suo lavoro, il progetto intende massimizzare i benefici di questa novità tecnologica.

Obiettivo

The mission of CoEXist is to systematically increase the capacity of road authorities of getting ready for the transition
towards a shared road network with increasing levels of automated vehicles (AVs), both in terms of vehicle penetration rates
and levels of automation using the same road network as conventional vehicles (CVs).

CoEXist will enable mobility stakeholders to get “AV-ready” – which CoEXist defines as conducting transport and infrastructure planning for automated vehicles in the same comprehensive manner as for existing modes such as conventional vehicles, public transport, pedestrians and cyclists, while ensuring continued support for conventional vehicles on the same network.

AV-ready transport and infrastructure planning in cities is a key precondition for fulfilling the promises of AVs to reduce road
space demand and improve traffic efficiency and safety – without it, AVs could simply increase the urban mobility problems.

CoEXist will address three key steps in transport and infrastructure development:
• AV-ready transport modelling: Validated extension of existing microscopic and macroscopic transport models to include
different types of AVs (passenger car/ light-freight vehicle, automation levels).
• AV-ready road infrastructure: Tool to assess the impact of AVs on safety, traffic efficiency and space demand and
development of design guidance for hybrid (AV-/CV-shared) infrastructure.
• AV-ready road authorities: Elaboration of eight use cases in four road authorities (Gothenburg, Helmond, Milton Keynes
and Stuttgart), used to evaluate AV impacts on safety, traffic efficiency and road space requirements (with CoEXist tools)
and making detailed hybrid infrastructure design recommendations.

Due consideration of CEDR’s Transnational Research Programme is shown through the participation of TRL, the coordinator
of the CEDR-funded Dragon project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ART-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUPPRECHT CONSULT-FORSCHUNG & BERATUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 421 715,00
Indirizzo
ERFTSTRASSE 15-17
50672 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 421 715,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0