Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design for Resource and Energy efficiency in cerAMic kilns

Obiettivo

The DREAM project aims to design, develop and demonstrate a radically improved architecture for ceramic industrial furnaces, characterised by optimised energy consumption, reduced emissions, and lower operating costs compared to currently available technological solutions. This will be obtained by substantially enhancing specific furnace parts (control system, refractories, emissions abatement system) and by adding new modules and sub-systems (CHP unit, heat pipes) to the current furnace architecture.

DREAM Specific objectives will be:
O1 – To design innovative hardware furnace components improving energy efficiency (biofuel-fed CHP unit, heat pipes, emission abatement system)
O2 – To introduce substantial improvements on current hardware-software kiln parts (kiln control tool, refractory materials)
O3 – To test the DREAM solutions in a variety of industrial settings (retrofitting and pilot kiln demonstrators)
O4 – To pave the way for a full seizure of DREAM related market opportunities (dissemination, exploitation within the ceramic sector and market replication)

DREAM will develop and demonstrate technologies enabling a significant advancement in the sustainability of ceramics processes, implementing 5 synergic lines of research and 3 industrial demonstrators, which will act as technological showcases for market deployment. Such approach will enable to advance, in the five lines of research, from TRL4 to TRL6.

DREAM will strongly contribute to both the sustainability and competitiveness of the European ceramics and process industries. In particular, the DREAM technologies will earn an overall 20% OPEX and energy consumption reduction for industrial furnaces, with an average investment payback time for end users lower than 3 years.

The DREAM coordinator and industrial partners are technology and market leaders in the ceramics equipment field, and this will streamline the translation of the DREAM research results into successful products and services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SACMI FORNI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 969 000,00
Indirizzo
VIA SELICE PROVINCIALE 17A STRADARIO 03520
40026 Imola Bo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 069 000,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0