Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Driving up Reliability and Efficiency of Additive Manufacturing

Obiettivo

The aim of DREAM is to significantly improve the performances of laser Powder Bed Fusion (PBF) of titanium, aluminium and steel components in terms of speed, costs, material use and reliability, also using a LCA/LCC approach, whilst producing work pieces with controlled and significantly increased fatigue life, as well with higher strength-to-weight ratios.
DREAM targets the development of a competitive supply chain to increase the productivity of laser-based AM and to bring it a significant step further towards larger scale industrial manufacturing.
In order to upscale the results and to reach an industrial relevant level of productivity, the project is focused on the following four main challenges
(i) Part modeling and topology optimization
(ii) Raw material optimization to avoid powder contamination
(iii) Process optimization, including innovations of the control software of the AM machine, to enable high throughput production
(iv) Setup of laser-PBF of nanostructured Titanium alloys with unchanged granulometric dimension for an additional push to higher productivity, since nanostructured metal powders can be sintered with lower energy input and faster speed.
The project, thanks to the three end-users involved, is focused on components for prosthetic, automotive and moulding applications to optimize the procedure for three different materials, respectively titanium, aluminium and steel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 705 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 705 625,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0