Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data-driven research addressing aviation safety intelligence

Obiettivo

SafeClouds is a research project supported by EASA and powered by a full spectrum of aviation stakeholders (Airlines, Airports, ANSPs, Eurocontrol, Research Entities, Safety Agencies) that develops cutting-edge technologies for aviation safety assurance in a cost-effective manner. SafeClouds proposes a data-driven approach to achieve a deeper understanding of the dynamics of the system, where risks are pro-actively identified and mitigated in a continuous effort to enhance the already excellent European aviation safety records.

SafeClouds develops an innovative aviation safety data analysis approach. Currently each stakeholder owns different isolated datasets and data-sharing paradigms are rare. However, the combination of those datasets is critical in discovering unknown safety hazards and in understanding and defining a performance-based system safety concept. The new data-driven paradigm, capable of extracting safety intelligence in a fast, connected and inexpensive way requires the collaboration of aviation and IT entities sharing their raw datasets, tools, techniques and information.

SafeClouds high level objectives are:

- To define a user-requirement driven approach for data mining in aviation safety, covering several current safety challenges within airlines and runway operations.
- To develop novel data structures and safety intelligence representation. Given the complexity of the datasets, SafeClouds aims to solve their current challenges in data handling and knowledge discovery.
- To develop the proof of concept and validate in a laboratory the safety data analysis paradigms, at different levels: historical analysis, predictive analytics, automatic safety data monitoring and unknown hazards identification.
- To assemble a group of entities that encompasses the entire data-cycle for a unified, achievable vision for the future of safety analytics in Europe, including: users, data providers, data infrastructure researchers, operators and data scientists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION INSTITUTO DE INVESTIGACION INNAXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 129 225,00
Indirizzo
CALLE MARQUES DE LOZOYA 23 5A
28007 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 129 225,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0