Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond the Iron Curtain

Obiettivo

As one of the largest carbon reservoirs in the Earth system, the ocean is central to understanding past, present and future fluctuations in atmospheric carbon dioxide. In this context, microscopic plants called phytoplankton are key as they consume carbon dioxide during photosynthesis and transfer part of this carbon to the ocean’s interior and ultimately the lithosphere. The overall abundance of phytoplankton also forms the foundation of ocean food webs and drives the richness of marine fisheries.

It is key that we understand drivers of variations in phytoplankton growth, so we can explain changes in ocean productivity and the global carbon cycle, as well as project future trends with confidence. The numerical models we rely on for these tasks are prevented from doing so at present, however, due to a major theoretical gap concerning the role of trace metals in shaping phytoplankton growth in the ocean. This omission is particularly lacking at regional scales, where subtle interactions can lead to their co-limitation of biological activity. While we have long known that trace metals are fundamentally important to the photosynthesis and respiration of phytoplankton, it is only very recently that the necessary large-scale oceanic datasets required by numerical models have become available. I am leading such efforts with the trace metal iron, but we urgently need to expand our approach to other essential trace metals such as cobalt, copper, manganese and zinc.

This project will combine knowledge of biological requirement for trace metals with these newly emerging datasets to move ‘beyond the iron curtain’ and develop the first ever complete numerical model of resource limitation of phytoplankton growth, accounting for co-limiting interactions. Via a progressive combination of data synthesis and state of the art modelling, I will deliver a step-change into how we think resource availability controls life in the ocean.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 668 418,00
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 668 418,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0