Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transient Engine Driven Explosions

Obiettivo

The nature of many of the most energetic explosions in the Universe remains a central unanswered question in contemporary astrophysics. While progress has been made towards the origins of many of the more commonly observed transients – including “normal” core collapse supernovae and long-duration gamma-ray bursts – there remain important mysteries, both new and old. Recent studies suggest that many of the most energetic explosive transients are powered by a central engine that is either an accreting black hole or a highly magnetic neutron star (a magnetar). These engines input energy into the explosion and transform the later emission, as well as having a profound impact on metal yields, feedback into the interstellar medium, remnant evolution, particle acceleration (e.g. high energy cosmic rays) and neutrino production. The creation of the engine may also produce strong gravitational wave transients, which are likely to be discovered (if they have not already been) by the new generation of ground-based interferometers. I propose a detailed study of engine driven transients throughout the Universe, utilizing insights from both the transients themselves and their local and wider environments. In particular, my work will; a) search for evidence of long-lived engines in the longest gamma-ray bursts, and determine the effects these engines have on the appearance of associated supernovae, b) determine the properties of engines in very long gamma-ray transients thought to be tidal disruption flares, and determine if these are indeed tidal flares or unusual supernovae c) map the properties of the engines seen in short-GRBs, allowing us to hone our expectations for d) the identification and study of the first electromagnetic counterparts to GW sources, and their environments. I will achieve this by the creation of an experienced team of postdoctoral fellows and senior staff with a skills-set tuned to address these central questions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 061 384,59
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 061 384,59

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0