Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computing Server Architecture with Joint Power and Cooling Integration at the Nanoscale

Obiettivo

The soaring demand for computing power in the last years has grown faster than semiconductor technology evolution can sustain, and has produced as collateral undesirable effect a surge in power consumption and heat density in computing servers. Although computing servers are the foundations of the digital revolution, their current designs require 30-40% of the energy supplied to be dissipated in cooling. The remaining energy is used for computation, but their complex many-core designs produce very high operating temperatures. Thus, operating all the cores continuously at maximum performance levels results in system overheating and failures. This situation is limiting the benefits of technology scaling.

The COMPUSAPIEN proposal aims to completely revise the current computing server architecture. In particular, inspired by the mammalian brain, this proposal targets to design a disruptive three-dimensional (3D) computing server architecture that overcomes the prevailing worst-case power and cooling provisioning paradigm for servers. This new 3D server design champions a heterogeneous many-core architecture template with an integrated on-chip microfluidic fuel cell network for joint cooling delivery and power supply. Also, it will include a novel predictive controller based on holistic power-temperature models, which exploit the server software stack to achieve energy-scalable computing capabilities. Because of its integrated electronic-electrochemical architecture design, COMPUSAPIEN is clearly a high-risk high-reward proposal that will bring drastic energy savings with respect to current server design approaches, and will guarantee energy scalability in future server architectures. To realize this vision, COMPUSAPIEN will develop and integrate breakthrough innovations in heterogeneous computing architectures, cooling-power subsystem design, combined microfluidic power delivery and temperature management in computers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 281,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 281,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0