Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Lignin-First Approach for the Full Valorisation of Lignocellulosic Biomass

Obiettivo

Early-stage Catalytic Conversion of Lignin (ECCL), or the ‘Lignin-First’ approach, constitutes an emerging multidisciplinary research field targeting the valorisation of lignin. ECCL involves the concurrent extraction and catalytic conversion of the lignin fragments released from plant biomass in a one-pot process. In this manner, ECCL benefits from the intrinsically high reactivity of the lignin oligomers, leading to further depolymerisation (via hydrogenolysis of ether linkages) and, most importantly, to the passivation of the intermediates (via hydrodeoxygenation of aldehyde and ketone groups), thus protecting the lignin fragments from recondensation. In short, this novel approach renders a high yield of mono-aromatic products (>60%) and highly delignified pulps, allowing for the full utilisation of lignocellulose. LIGNINFIRST objectives will be achieved by high-risk/high-gain research into: (1) understanding (and control over) the solvolytic release of lignin fragments; (2) advancing the molecular understanding of H-transfer reactions catalysed by sponge Ni catalysts to accelerate the discovery of catalytic methods for lignin valorisation, and; (3) reaction engineering of the interdependent processing steps for fractionation of the initial biomass feedstock (catalytic upstream biorefining) to the intended value-added products (catalytic downstream processing). The full impact of LIGNINFIRST will be realised by undertaking pioneering research at the border of Wood Chemistry, Catalysis and Reaction Engineering. The most significant anticipated outcome is a profound understanding of the synergy between deconstruction of lignin, occurring in the plant tissue throughout the ‘cooking process’, and ECCL. The new scientific insights that will emerge from the implementation of this proposal have the great potential for revolutionising the utilisation of lignin in biorefineries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 756,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 756,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0