Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inline/Instant Measurement for PhArma eXtrusion

Obiettivo

Most pharma companies still rely on the age old batch manufacturing method and today the European Pharma industry faces the major challenge of strong competition from lower cost manufacturers. The trend is disinvestment in Europe or alternatively investment in innovative manufacturing technologies and more advanced and targeted pharmacological products.

Batch manufacturing implies inflexibility, high costs and poor biological delivery of more advanced new drugs. New techniques like Continuous Manufacturing, extruder based Hot Melt Extrusion and Wet Granulation are the future, allowing for automation, improved efficiency, and proper bioavailability for poorly soluble molecules. Safety and fulfilment of their potential mean these new processes require much more advanced Process Analytical Technology than is currently available.

ColVisTec will extend its unique UV-VIS platform to incorporate NIR and Raman. IMPAX represents the first production monitoring platform to combine three spectra (UV-VIS, NIR and Raman) and will provide extensive, real time, spectroscopy measurements adapted to the extruder environment with pharma software compliant with EMA and FDA regulations.

The initial markets will be Europe and the USA, where ColVisTec is already active. IMPAX users like pharma companies, contract manufacturers and universities will benefit from access to lower cost production and an innovative solution for drug delivery. Important pharma stakeholders (AbbVie, Endcap, FCNW, Catalent, BASF and Reutlingen University) have already shown their interest and support in written form and undertaken to test the new IMPAX platform at their facilities.

IMPAX will contribute to Europe’s pharma industry adopting “Industry 4.0” digitalisation and automation principles and will facilitate the European market shift towards CM and PAT techniques boosting the uptake of more competitive manufacturing technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COLVISTEC AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 293 471,25
Indirizzo
MAX-PLANCK-STRASSE 3
12489 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 276 387,50
Il mio fascicolo 0 0