Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrative Mechanisms for Addressing Spatial Justice and Territorial Inequalities in Europe

Obiettivo

IMAJINE aims to formulate new integrative policy mechanisms to enable European, national and regional government agencies to more effectively address territorial inequalities within the European Union. It responds to evidence that spatial inequalities within the EU are increasing, contrary to the principle of territorial cohesion embedded as a third dimension of the European Social Model in the Treaty of Lisbon, and is particularly timely in examining the geographically differentiated impacts of the post-2008 economic crisis and the adoption of austerity policies. IMAJINE uniquely proposes to address the problem of territorial inequalities through an inter-disciplinary and multi-scalar approach that integrates perspectives from economics, human geography, political science and sociology and combines macro-scale econometric analysis and the generation and analysis of new quantitative survey data with regionally-focused qualitative empirical case study research in 11 EU member states; delivered by a multi-disciplinary and multi-national consortium. As such the research builds on the conceptual and methodological state of the art in several disciplines and advances conceptual understanding and the empirical knowledge base by producing new primary data, applying new analytical tests to secondary data and integrating the results along with insights from relational geographical theory and the concept of spatial justice. In particular, the centrality of spatial justice emphasizes the political as well as economic dimensions of territorial inequalities, and IMAJINE will move beyond existing knowledge by considering relationships between measured and perceived inequalities, models of multi-level policy-making and public service delivery, and support for territorial autonomy movements. IMAJINE will further translate these scientific insights into policy applications through participatory scenario building exercises with governance and civil society stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABERYSTWYTH UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 185 293,75
Indirizzo
VISUALISATION CENTRE PENGLAIS
SY23 3BF Aberystwyth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys South West Wales
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 185 293,75

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0