Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinventing Democracy in Europe: Youth Doing Politics in Times of Increasing Inequalities

Obiettivo

The proposed project aims to study the relations between inequalities and young people's ways of doing politics as well as to advance scenarios for future democratic models and political systems in Europe that are more inclusive for young people. It has three main objectives: (1) To provide systematic evidence on the ways in which inequalities are lived by young people and (re)acted upon, exploring the coping mechanisms which are embedded in young people's ways of doing politics; these coping mechanisms are manifested in multiple forms, i.e. as either political (dis)engagement and contestation online and offline or as (trans-)national democratic innovation and experimentation; (2) To advance knowledge on the conditions and causes underpinning young people's ways of doing politics; this involves an examination of their norms, values, attitudes, and behaviors regarding democracy, power, politics, policy-making, social and political participation (online and offline) and the organization of economic, social and private life in order to identify ways to strengthen youth political participation and engagement with democratic life in Europe; (3) To suggest a number of different future scenarios for the development of democracy and political participation in Europe, putting particular emphasis on implementing new democratic models that are more inclusive for young people especially those with fewer opportunities. The research design consists of a multidimensional theoretical framework that combines macro-level (institutional), meso-level (organizational), and micro-level (individual) explanatory factors, a cross-national comparative design that includes nine European countries with different institutional arrangements and policies towards youth, and an integrated methodological approach based on multiple sources and methods (policy analysis, claims-making analysis, organizational survey, panel survey, survey experiments, biographical interviews, and social media analysis).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 650 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0